La mediazione civile e commerciale
La mediazione è l’attività svolta da un terzo imparziale e finalizzata ad assistere due o più soggetti sia nella ricerca di un accordo amichevole per la composizione di una controversia, sia nella formulazione di una proposta per la risoluzione della stessa.
Seguendo le indicazioni derivanti dalla direttiva comunitaria 52/2008, nel 2010 il legislatore italiano ha disciplinato la mediazione attraverso il Decreto Legislativo 28/2010, introducendo una serie di garanzie a tutela delle parti. Ha inoltre previsto che per determinate materie – tra cui ad esempio la locazione, l'affitto di azienda, i diritti reali, i contratti bancari, finanziari e assicurativi – sia obbligatorio esperire il tentativo di mediazione, prima di poter iniziare un'azione giudiziaria.
L'incontro informativo con il mediatore è, inoltre, obbligatorio, indipendentemente dalla materia, per ordine del giudice o se il contratto, oggetto della disputa, contiene una clausola di mediazione.
Gli avvocati hanno perciò l'obbligo di informare i propri clienti sull'esistenza di strumenti utili alla soluzione stragiudiziale delle controversie e che, nelle predette materie, la mediaconciliazione è vera e propria condizione di procedibilità dell’azione giudiziale.
Con la mediazione, i soggetti coinvolti in una controversia hanno la possibilità di confrontarsi in un ambiente neutrale e riservato, avanzare proposte e costruire, in piena autonomia, la soluzione al proprio problema, avvalendosi dell'assistenza specializzata di un mediatore indipendente e neutrale.
Se poi la mediazione viene condotta secondo le disposizioni dell'attuale normativa, l'accordo, eventualmente raggiunto, ha la forza di una sentenza ed è immediatamente eseguibile.
Il mediatore
Il mediatore è la persona che aiuta le parti in lite a trovare l'accordo e risponde a determinati requisiti:
- è indipendente, imparziale e neutrale
- è esperto in tecniche di gestione dei conflitti
Cosa fa:
- assiste le parti nella ricerca di una soluzione condivisa al problema
- facilita il dialogo, creando un clima di maggiore fiducia
- aiuta le parti, con specifici incontri separati, ad individuare i propri interessi
- incoraggia le parti a sviluppare nuovi punti di vista e nuove alternative su cui articolare, quando possibile,
- un accordo
- avvicina le posizioni e gli interessi delle parti, con l'obiettivo di migliorare le relazioni reciproche, affinché possano collaborare per raggiungere un accordo
- garantisce la riservatezza del procedimento nei confronti dell'esterno e, all'interno della mediazione, tra le parti
Cosa non fa:
- non deve né può imporre una decisione
- non deve dare pareri tecnici sulla vicenda di cui si discute
Come diventare Mediatore civile e commerciale: l'inserimento nella lista dei mediatori dell'organismo di mediazione è vincolato al superamento di una procedura di selezione, aperta a coloro che siano in regola con i requisiti formativi ex DM n. 180 del 18 ottobre 2010.
Il sistema camerale per la mediazione
Il sistema camerale promuove fin dagli anni ‘90 il ricorso all'utilizzo di strumenti alternativi di gestione delle controversie ed, in modo particolare, della mediaconciliazione. Oggi le Camere di Commercio operano secondo standard comuni e consolidati, offrendo qualità e competenza – frutto dell'esperienza accumulata in questi anni – sull’intero territorio nazionale. Poiché la ragione di una mediazione soddisfacente risiede sempre nella qualità del mediatore, la rete camerale ha investito considerevoli e costanti risorse nell'individuazione, nella formazione e nella selezione delle migliori professionalità.
La Camera di Commercio di Cremona ha attivato il proprio Servizio conciliativo fin dal 1998.
Il Servizio di Conciliazione della Camera di Commercio di Cremona è Organismo di Mediazione iscritto al n. 667 del Registro degli Organismi abilitati a svolgere la mediazione.
Il Responsabile è il dottor Nicola Maffezzoni - Esperto legale della Camera di Commercio di Cremona - telefono 0372/490292 - e-mail: mediaconciliazione@cr.camcom.it. Per informazioni, chiamare la Segreteria del servizio - Signora Lorella Casaburi - telefono 0372/490292 - e-mail: mediaconciliazione@cr.camcom.it.
Per informazioni in merito ai corsi di formazione o per segnalare fabbisogni formativi in materia di mediaconciliazione: Servimpresa – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Cremona - servimpresa@cr.camcom.it