ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

L'alternanza scuola-lavoro è un modello didattico e di apprendimento che consente agli studenti di alternare ore di formazione in aula a ore di apprendimento svolte anche in un contesto lavorativo. Per avvicinare la scuola al mondo del lavoro la Legge 107/2015, nota come "La Buona Scuola", ha previsto, da un lato, la realizzazione, per gli studenti dell’ultimo triennio delle scuole superiori, di un percorso obbligatorio di alternanza scuola-lavoro della durata complessiva di almeno 400 ore per chi frequenta gli istituti tecnici e professionali, e di almeno 200 ore per chi frequenta i licei, e dall’altro, la creazione del Registro Nazionale per l’Alternanza Scuola-Lavoro (vedi sotto ulteriori dettagli).

Il Registro Nazionale per l'Alternanza Scuola-Lavoro (RASL) aiuta le istituzioni scolastiche nell'individuazione delle imprese e degli enti pubblici e privati disponibili per l'attivazione di percorsi di alternanza scuola-lavoro. Il Registro è articolato in due parti:

  • una sezione aperta e consultabile gratuitamente in cui sono visibili le imprese e gli enti pubblici e privati disponibili a svolgere i percorsi di alternanza. Per ciascuno di essi il registro riporta anche il numero massimo di studenti ammissibili e i periodi dell'anno in cui è possibile svolgere l'attività di alternanza;
  • una sezione speciale del registro delle imprese, a cui devono essere iscritte le imprese per l'alternanza scuola-lavoro. Tale sezione consente la condivisione, nel rispetto della normativa sulla tutela dei dati personali, delle informazioni relative all'anagrafica, all'attività svolta, ai soci e agli altri collaboratori, al fatturato, al patrimonio netto, al sito internet e ai rapporti con gli altri operatori della filiera delle imprese che attivano percorsi di alternanza.

Sul portale Registro Nazionale per l'Alternanza Scuola-Lavoroconsultabile gratuitamente, è possibile:

  • cercare i soggetti che offrono percorsi di alternanza scuola-lavoro e apprendistato
  • approfondire i riferimenti normativi
  • seguire l’iter per l’iscrizione e la consultazione del registro, suddiviso per profilo: imprese, enti e professionisti e istituti scolastici
  • inserire i dati identificativi dell'Impresa e del suo titolare o legale rappresentante

In materia di alternanza scuola-lavoro e di orientamento al lavoro e alle professioni, la recente Riforma del Sistema Camerale ha attribuito un ruolo di primaria importanza alle Camere di Commercio e alle proprie Aziende Speciali, che su questi temi sono state invitate a cooperare con le istituzioni scolastiche e universitarie.


Ulteriori informazioni si possono trovare nella pagina dedicata sul sito della Camera di Commercio di Cremona