Benvenuto su Servimpresa - Camera di Commercio di Cremona
News
Quante imprese del nostro territorio hanno programmato assunzioni questo mese e quante nel primo trimestre 2024? Quali sono i profili maggiormente ricercati dalle imprese e quali i settori che richiedono maggior numero di addetti?
Le risposte a queste domande si trovano nei dati forniti dal Sistema Informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere in collaborazione con ANPAL (Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro), consultabile nella pagina dedicata del sito della Camera di Commercio di Cremona.
Le analisi riportate si focalizzano sulle principali caratteristiche delle entrate programmate nel mese di febbraio 2024, con uno sguardo sulle tendenze occupazionali per il periodo febbraio-aprile 2024, secondo i profili professionali ed i livelli di istruzione richiesti dalle imprese, nonché i settori economici interessati.
Fonte dei dati è il Sistema Informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere in collaborazione con ANPAL (Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro), che da oltre due decenni fornisce i dati di previsione sull’andamento del mercato del lavoro e sui fabbisogni professionali e formativi delle imprese italiane.
Si parlerà inoltre del ruolo del broker energetico, figura che sta diventando essenziale all’interno delle imprese soprattutto per individuare i migliori contratti energetici per contribuire al raggiungimento della sostenibilità, al contenimento ed ottimizzazione dei costi di approvvigionamento.
Scarica la brochure da cui effettuare l'iscrizione (Formato pdf - 403 kB)
Servimpresa informa che martedì 13 febbraio alle ore 11.00 si terrà il webinar gratuito dal titolo "La valutazione dell’impresa per l’accesso al credito: sostenibilità economica e ambientale" organizzato da Unioncamere Lombardia e dalle Camere di Commercio lombarde, con il supporto tecnico di Innexta scrl.
La corretta comunicazione della sostenibilità economica ed ambientale è diventata un fattore imprescindibile per permettere ad un’impresa non solo l’accesso a nuove risorse finanziarie, ma anche la permanenza e la crescita sul mercato.
Oggi un’azienda si può definire solida quando introduce azioni volte alla prevenzione delle potenziali situazioni di crisi e quando sviluppa politiche orientate al miglioramento ed al monitoraggio dei principi ESG, così da essere in grado di correggere i propri assetti contabili ed organizzativi in caso di necessità.
In aggiunta, la capacità di redigere e di presentare nel migliore dei modi i documenti che descrivono queste “best-practices” a finanziatori e stakeholders, rappresenta una leva fondamentale per l’ottenimento di risorse utili allo sviluppo del business aziendale.
Infatti, il ricorso a fonti di finanziamento complementari (al credito bancario?), se correttamente programmato e gestito, permette all’impresa di accedere a risorse che ne supportino la crescita e lo sviluppo.
Durante l’appuntamento verranno analizzate le caratteristiche e la corretta gestione dei processi descritti, anche attraverso il supporto di due piattaforme sviluppate da Innexta in collaborazione con il sistema delle Camere di commercio: ESGpass e Suite Finanziaria.
Scarica la brochure da cui effettuare l'iscrizione (Formato pdf - 625 kB)
Quante imprese del nostro territorio hanno programmato assunzioni questo mese e quante nel primo trimestre 2024? Quali sono i profili maggiormente ricercati dalle imprese e quali i settori che richiedono maggior numero di addetti?
Le risposte a queste domande si trovano nei dati forniti dal Sistema Informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere in collaborazione con ANPAL (Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro), consultabile nella pagina dedicata del sito della Camera di Commercio di Cremona.
Le analisi riportate si focalizzano sulle principali caratteristiche delle entrate programmate nel mese di gennaio 2024, con uno sguardo sulle tendenze occupazionali per il periodo gennaio-marzo 2024, secondo i profili professionali ed i livelli di istruzione richiesti dalle imprese, nonché i settori economici interessati.
Fonte dei dati è il Sistema Informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere in collaborazione con ANPAL (Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro), che da oltre due decenni fornisce i dati di previsione sull’andamento del mercato del lavoro e sui fabbisogni professionali e formativi delle imprese italiane.
14 febbraio - ore 9.30 - 12.30
Le regole per la vendita e il trasporto dei prodotti italiani all’estero: come evitare errori e tutelare la posizione dell’esportatore italiano
Relatori: Alessandro Albicini e Giovanna Bongiovanni
13 marzo - ore 9.30 - 12.30
Commercio con l’estero: le clausole contrattuali che non devono mancare
Relatori: Studio Elexi
17 aprile - ore 9.30 - 12.30
L'IVA nei rapporti con l'estero
Relatore: Alberto Perani
15 maggio - ore 9.30 - 12.30
Triangolazioni comunitarie ed extra comunitarie IVA: aspetti operativi
Relatore: Alberto Perani
12 giugno - ore 9.30 - 12.30
Fiscalità internazionale dalla teoria alla pratica
Relatore: Mattia Carbognani
Scarica la locandina dei webinar (Formato pdf - 884 kB)
Scarica la locandina delle pillole formative (Formato pdf - 886 kB)
Pagine
Non è stato creato alcun contenuto per la prima pagina.